News
Sezione che raccoglie le novità e le ultime informazioni in ambito scientifico, storico e culturale.
-
Il rinoceronte bianco non è estinto e quello settentrionale lo è già da tempo.
Foto: Sudan nella riserva Ol Pejeta. Fonte: National Geographic. Il 19 marzo 2018, purtroppo è morto Sudan, l’ultimo esemplare maschio…
Leggi di più -
Eclissi totale del 21 agosto: tutto quello che avreste voluto sapere
Come tutti ormai saprete nella giornata di oggi, 21 agosto 2017, si verificherà uno degli eventi astronomici più spettacolari e…
Leggi di più -
Europa e Encelado: news da Hubble e Cassini riguardo i due mondi ghiacciati e i loro oceani nascosti
Introduzione Il 13 aprile scorso la NASA ha risvegliato ancora una volta l’interesse generale, portando alla luce nuovi sviluppi per…
Leggi di più -
DUE project: monitorare la biodiversità del Mar Mediterraneo
Introduzione Cari lettori, in questo articolo andremo a parlare di biologia marina, e in particolare di un aspetto molto importante…
Leggi di più -
Scoperto nuovo sistema planetario, sette i pianeti simili alla Terra.
Di sicuro non tutti i giorni capita di ascoltare questo tipo di comunicazioni da parte della NASA. Personalmente mi sono…
Leggi di più -
Il nuovo telescopio James Webb, successore di Hubble
Ci avviciniamo alla fine di quest’anno e all’inizio del 2017, che si prospetta sempre più interessante dal punto di vista…
Leggi di più -
Cambiamenti climatici: perché l’approvvigionamento idrico è e sarà uno dei più gravi problemi del prossimo secolo
I cambiamenti climatici rappresentano da diversi anni uno dei più importanti motivi di dibattito tra i Paesi di tutto il…
Leggi di più -
Premi Nobel 2016
Cos’è il premio Nobel? Il premio Nobel è un onorificenza che viene data annualmente ad alcune persone che hanno apportato…
Leggi di più -
Premio nobel per la fisica assegnato a Thouless, Haldane e Kosterlitz.
E’ stato assegnato il premio Nobel per la fisica ai tre scienziati David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz, originari…
Leggi di più -
La sonda Rosetta porta a compimento la sua missione.
La sonda Rosetta dell’agenzia spaziale europea raggiunge la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, spegnendosi e completando la sua missione. Ovviamente, poco prima di…
Leggi di più