Che cos’è la biodiversità? Cosa significa?

Sempre più spesso sentiamo parlare di diversità biologica, soprattutto legata ai disastrosi fenomeni di riscaldamento globale, di estinzione delle specie e di perdita degli habitat, ma siamo sicuri di conoscere il pieno significato di questo termine e come questa viene vista da ecologi, biologi della conservazione e in generale da chi si occupa di preservarla? Cos’è esattamente la biodiversità?
Proviamo a spiegarvelo in modo da rendere tutto un po’ più semplice.

Si può pensare che la biodiversità sia l’insieme di tutte le specie che fanno parte dei regni viventi (Monera, Protisti, Plantae, Fungi e Animalia), tuttavia questa è una visione parziale del termine. Quello descritto è solo uno dei livelli della diversità biologica che viene invece considerata su tre livelli:

Diversità di specie

Il primo livello è quello di cui abbiamo parlato qui sopra, ovvero, tutta la diversità di specie presente sulla Terra. Include anche batteri e protisti unicellulari, che sono solitamente – ed ingiustamente – un po’ meno considerati rispetto alle specie dei regni pluricellulari.
Esistono tre misure (indici quantitativi) che descrivono le diverse scale delle specie.

Conoscere queste misure è importante per sapere cosa proteggere e dove proteggere.

Diversità genetica

La diversità genetica si manifesta nel diverso fenotipo tra due individui della stessa specie. Fotografia di Luca Concas.

Spesso non è facile pensare alla variabilità genetica come parte della biodiversità, ma questa rappresenta il suo secondo livello. Riflettendo un po’ però, ci rendiamo conto che senza variabilità genetica non potrebbero esistere specie diverse.
La variabilità genetica è formata da tutte le differenze del DNA e quindi dei geni anche all’interno della stessa specie. Questo perché i geni determinato le caratteristiche di un essere vivente.
L’insieme dei geni di un individuo viene chiamato genotipo, mentre l’insieme delle caratteristiche che vediamo e che esprimono questi geni (morfologiche, fisiologiche, anatomiche e biochimiche) viene considerato il fenotipo di un individuo.
Il fenotipo in una specie animale, quindi, può essere il colore del manto o degli occhi, la lunghezza della coda o anche adattamenti all’ambiente che permettono la sopravvivenza di individui a cambiamenti ambientali.


Con questa piccola premessa, possiamo capire quanto la diversità genetica è importante ai fini della diversità anche all’interno della stessa specie.
Le specie rare hanno generalmente una variabilità genetica bassa rispetto alle specie più diffuse e di conseguenza sono più vulnerabili ai meccanismi dell’estinzione, questo a causa di una minore capacità di adattarsi ai cambiamenti delle condizioni ambientali (Frankham et al. 2009).

Diversità degli ecosistemi

Infine, l’ultimo livello che compone la diversità biologica è formato dall’insieme degli ecosistemi del nostro pianeta.
Per comprendere perché questi facciano parte della biodiversità bisogna apprendere il significato di biocenosi o comunità biologica.
Una biocenosi è l’insieme degli individui di specie differenti che vivono in una stessa area e che hanno delle interazioni tra loro.
Ma ciò non è sufficiente per definire il concetto di ecosistema, che è formato dalla comunità biologica unitamente al suo ambiente fisico e chimico (e quindi non vivente).
L’esistenza di una specie è determinata infatti dalle relazioni che ha con altre specie e con l’ambiente fisico che la circonda.
I processi ecosistemici – ovvero l’insieme di queste relazioni – possono variare da scale che includono il metro quadrato fino ad intere regioni. Pertanto, un ecosistema può essere sia una prateria sia l’intero globo.

Una visione d’insieme per la conservazione della natura

La predazione è un esempio di relazione interspecifica (tra specie diverse). Foto di Luca Concas.

Questi tre livelli formano la biodiversità nella sua interezza e quando si parla di conservazione e protezione della natura bisogna considerare e valutare gli impatti su tutti i livelli. Ad esempio preservare una specie senza tenere conto del suo ecosistema o della diversità genetica dei suoi individui significa ridurre profondamente l’effetto di un piano di gestione della natura che potrebbe funzionare poco o rivelarsi addirittura un fallimento.

Abbiamo visto cos’è la biodiversità e quali sono i differenti livelli che la formano, ma cos’è una specie?
Ne parleremo prossimamente in un articolo. Nell’attesa vi incoraggiamo a supportarci con un like ed un commento.
Se t’interessa l’argomento puoi visitare la sezione biologia.
Non dimenticare inoltre di visitare i nostri social: Facebook ed Instagram.

Exit mobile version