Sezione dedicata alla studio della materia, alla sua composizione ed alle sue trasformazioni.
Se tocco il legno del tavolo lo percepisco caldo, se invece tocco il metallo del termosifone lo percepisco freddo. Sia il legno che il termosifone, tuttavia, hanno la stessa identica temperatura, ovvero quella della stanza...
Leggi di più →Introduzione Il 13 aprile scorso la NASA ha risvegliato ancora una volta l’interesse generale, portando alla luce nuovi sviluppi per quanto riguarda le lune ghiacciate Europa ed Encelado, rispettivamente satelliti naturali di Giove e Saturno....
Leggi di più →Quest’oggi parleremo di chimica e come primo argomento introduttivo di questa sezione, spiegheremo cos’è la tavola periodica degli elementi. La tavola periodica è uno schema in cui sono ordinati gli elementi chimici per numero atomico...
Leggi di più →Il termine Astrobiologia deriva dalle due parole greche “Astros” (stella) e “Biologia” (studio della Vita). L’Astrobiologia è una scienza emergente e multidisciplinare che cerca di dare risposta ad uno dei più intriganti ed importanti interrogativi...
Leggi di più →Cos’è il premio Nobel? Il premio Nobel è un onorificenza che viene data annualmente ad alcune persone che hanno apportato un grande contributo in un determinato campo. L’obiettivo del Nobel è in poche parole quello...
Leggi di più →Oggi, giovedì 15 settembre 2016, il sito sciencehunter.it comincia la sua attività nel campo della divulgazione scientifica! E’ per me un grande onore annunciare questo evento. Faremo di tutto per garantire un certo livello qualitativo...
Leggi di più →