Biologia

Perché l’Evoluzione è una teoria e non un’opinione

Annuncio Pubblicitario

Prima parte

Il 12 febbraio scorso con l’International Darwin Day abbiamo festeggiato il compleanno del biologo naturalista forse più celebre di tutto il mondo, Charles Darwin, che quest’anno ha spento ben 208 candeline..!

Anch’io ho deciso di rendere omaggio allo scienziato che ha rivoluzionato il nostro modo di vedere la

Logo dell’associazione International Darwin Day (fonte: darwinday.org)

storia dei viventi, con un articolo (primo di una serie) nel quale parlerò di uno tra i tanti grandi problemi che ancora oggi affliggono il mondo scientifico: la confusione, in molti casi piuttosto radicata, circa il termine “teoria” e quindi riguardo la Teoria dell’Evoluzione.

Partendo proprio dal concetto di teoria scientifica, in questa piccola introduzione getterò le basi per andare poi a vedere nelle successive puntate qual è stata la storia del pensiero biologico ed evoluzionistico in tutti i suoi aspetti principali.

L’importanza della terminologia: teoria o opinione

Uno dei presupposti per la comunicazione tra due parti è, banalmente, l’utilizzo dello stesso linguaggio: quando questo non è possibile, sappiamo tutti che si può ricorrere ad altri mezzi come la gestualità, la presenza di concetti comuni ad entrambe le parti, ecc. per sopperire la mancanza di un linguaggio scritto o parlato.

Cosa succede nel momento in cui anche questi rudimentali strumenti vengono a mancare?

Risponderete: “non può avvenire comunicazione”, e in effetti è proprio così.

La stessa cosa si può verificare a più livelli, nel nostro caso parleremo di quello scientifico: la mancanza degli stessi strumenti per la comunicazione o l’uso di una terminologia ambigua e/o scorretta è sicuramente uno dei problemi più grandi che affliggono chi si occupa della comunicazione tra mondo scientifico e società, cioè chi fa divulgazione. Il motivo è abbastanza chiaro: l’assenza di strumenti comuni per interfacciarsi genera incomprensione, fraintendimenti e nel peggiore dei casi una disinformazione, con molti casi dei quali siamo testimoni oggi (“vaccini sì, vaccini no” per farvi un esempio).

Tra chi dispone di un certo bagaglio culturale derivante dalla sua formazione e la persona media esiste un divario, talvolta elevato o meno, e questo è innegabile: affinché la comunicazione ai “non addetti ai lavori” possa avvenire nel modo più efficace possibile, è necessario dotare entrambe le parti dei giusti strumenti per poter discutere. Nel caso della Scienza, lo strumento più importante e assolutamente necessario è la terminologia corretta, cioè l’utilizzo di termini e/o concetti che si prestino ad illustrare il più correttamente possibile un fenomeno.

Tuttavia, una comunicazione sbagliata o poco efficiente non è sempre data da un’assenza di terminologia corretta: in alcuni casi, un termine può essere stato inglobato dal linguaggio comune al punto da essersi “trasformato”, perdendo il suo reale significato.

Questo è il caso di cui vi voglio parlare.

La parola teoria deriva dal greco theorein, composto da thea, (spettacolo) e horao, (osservo), risultando nella frase “guardare uno spettacolo”. Nel linguaggio comune, il termine teoria è utilizzato per riferirsi ad un insieme di pensieri o idee nate da qualche ipotesi che uno o più individui sostengono, a volte senza alcuna base precisa. Spesso e volentieri tutti la usiamo come sinonimo di “ipotesi” o “congettura”.

In termini scientifici, il suo significato è totalmente diverso: una teoria scientifica è un modello composto da un insieme interconnesso di ipotesi, enunciati e proposizioni con lo scopo di spiegare fenomeni naturali. In ambito scientifico quindi una teoria non è opinabile, ma piuttosto un modello basato su di un linguaggio ben preciso (es. la matematica) o comunque soggetto a regole rigorose, che gli scienziati sfruttano per descrivere un fenomeno naturale e/o prevederne il comportamento.

Risulta chiaro che già questa differenza nel concepire il concetto di teoria, opinione o realtà verificata, crei problemi nella comunicazione tra scienziati e non.

Un primo luogo comune da chiarire è il fatto che una teoria possa essere “scoperta”: una teoria scientifica non è scritta nella Natura, in attesa di essere svelata, ma si tratta di uno strumento utilizzato al fine di spiegare e capire i fenomeni naturali. Da questo discende il fatto che non esista una teoria vera in senso assoluto. Inoltre, una teoria non potrà mai essere completamente provata, perché non ci è possibile assumere che conosciamo tutto quello che c’è da conoscere.

Le teorie che riescono a spiegare le osservazioni riguardo un fenomeno o a prevedere i risultati attesi, vengono chiamate verificabili e vengono accettate finché un’altra osservazione non si trova in disaccordo con esse: in tal caso, la teoria in questione viene eliminata oppure cambiata per poter comprendere la nuova osservazione. Il concetto di poter essere sempre messa in discussione viene

Sir Karl Raimund Popper (Vienna, 28 luglio 1902 – Londra, 17 settembre 1994

formalmente chiamato Falsificabilità di una teoria, ed è una delle caratteristiche delle teorie scientifiche.

La Falsificabilità è il criterio formulato da Karl Popper, filosofo ed epistemologo austriaco per distinguere le cosiddette teorie controllabili, legate alla Scienza, da quelle non controllabili, identificate nella Metafisica. La Metafisica è quella parte della filosofia che si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, e che mira allo studio degli enti “in quanto tali” nella loro interezza.

Il criterio di falsificabilità afferma che una teoria, per essere controllabile (scientifica) deve essere falsificabile: in termini logici, dalle sue premesse di base devono poter essere deducibili le condizioni di almeno un esperimento che la possa dimostrare integralmente falsa alla prova dei fatti.

In altre parole, perché una teoria possa essere scientifica deve essere falsificabile: questo è possibile quando esiste almeno un esperimento che la possa mettere in discussione. Se una teoria non possiede questa proprietà, è impossibile determinare la bontà delle informazioni che essa tenta di trasmetterci.

Quindi perché la metafisica non è scienza? Secondo Popper, il motivo è legato al fatto che ogni teoria metafisica, pur essendo dotata di senso e significato, non possa mai essere falsificabile, in quanto implica spesso e volentieri l’intervento di qualche entità soprannaturale.

Uno degli altri criteri operativi che ci aiutano nella definizione di teoria scientifica è il cosiddetto rasoio di Occam: si tratta di un principio metodologico espresso nel XIV secolo dal filosofo e frate francescano inglese William di Ockham (in italiano Guglielmo di Ockham),

Guglielmo di Ockham (1285-1347)
fonte: Wikipedia

il quale stabilisce che a parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta.

Riassumendo, una teoria è chiamata scientifica solo se dotata di una solida base empirica cioè:

  1. compatibile con un’eventuale teoria precedente, sperimentalmente verificata, e che effettua previsioni più corrette nei campi in cui la prima fallisce;
  2. supportata da diversi tipi di prove, aumentando la probabilità che sia una buona approssimazione della verità;
  3. è sopravvissuta a molti test critici che avrebbero potuto invalidarla;
  4. è falsificabile: fa delle previsioni che potrebbero un giorno invalidarla, se avverate;
  5. è la spiegazione migliore conosciuta, nel senso del rasoio di Occam, per il fenomeno che descrive.

Queste condizioni sono attualmente soddisfatte da teorie normalmente utilizzate, quali l’Evoluzione, ma non solo: alcuni esempi sono la relatività ristretta e generale, la meccanica quantistica, la tettonica a placche, ecc.

Il concetto di Evoluzione

Per Evoluzione si intende il cambiamento genetico, morfologico e/o comportamentale degli organismi viventi nel corso delle generazioni. L’Evoluzione è un fatto, e sono numerose le evidenze che dimostrano che gli organismi viventi evolvano.

Ciò che non è ben chiaro alle persone è il significato esatto dell’Evoluzione: nel linguaggio comune qualcosa di “evoluto” è in un certo senso migliore rispetto a prima, ha acquisito delle caratteristiche quindi che lo migliorano rispetto a prima o rispetto ad altri organismi.

Rappresentazione scorretta eppure molto diffusa dell’Evoluzione, in questo caso di quella umana. Fonte: cowgernation.com

Niente di più sbagliato.

Innanzitutto, questo presuppone una direzionalità dell’evoluzione, dal soggetto “peggiore” a quello “migliore“, e questo è falso: l’evoluzione in termini scientifici è un cambiamento nel tempo ma privo di una direzione specifica.

Diverse rappresentazioni dell’evoluzione che ci sono familiari, ad esempio quella della “scala evolutiva dell’uomo” sono completamente sbagliate: in primis per il concetto di direzionalità del fenomeno evolutivo che vogliono mostrare, e in secondo luogo perchè lasciano intendere che il fine ultimo di esso sia l’uomo (non scientificamente provato!). Queste idee fanno riferimento nella maggior parte dei casi a concetti teologici e/o metafisici piuttosto radicati nella società odierna: la cosiddetta teoria del Disegno Intelligente ad esempio, che vede l’uomo come ultimo step del processo evolutivo, guidato da un vero e proprio “disegno” voluto da un’entità superiore, detto anche creazionismo scientifico, è il risultato dell’associazione di un’idea distorta di evoluzione e della teologia nel tempo.

A livello scientifico, l’unico meccanismo dalla comprovata direzionalità, in condizioni di ambiente stabile, è proprio la selezione naturale.

Nonostante molti siano convinti del contrario, la selezione naturale non è una “reale” competizione tra le specie, “violenta” e “brutale”: la selezione naturale si basa più che altro sulla prole che un individuo riesce a produrre rispetto ad un altro. Se in una popolazione alcuni individui producono prole più numerosa di altri, presto le caratteristiche di questi diventeranno più frequenti nella popolazione, che quindi si andrà modificando nel tempo.

Attualmente, la teoria dell’Evoluzione per Selezione Naturale è l’unica teoria unificatrice della Biologia moderna, e non esistono altre teorie scientifiche che possano sostituirla, e per questo è così importante.

 

Riconoscimenti

Si ringrazia il professor Marco Passamonti dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna per il dibattito aperto durante le Sue lezioni del corso di Teorie dell’Evoluzione, che ha dato spunto a questo articolo, e per la terminologia tecnica citata.

Annuncio Pubblicitario

Lisa Foschi

Laureata in Scienze Biologiche all'Alma Mater Studiorum di Bologna, attualmente sta continuando i suoi studi universitari alla Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione presso lo stesso Ateneo. La sua aspirazione è quella di intraprendere la carriera di biologa evoluzionista per poter un giorno diventare anche astrobiologa. I suoi interessi accademici sono orientati verso Astronomia, Fisica, Antropologia e Storia dell'evoluzione. Adora i videogames, la letteratura, gli anime giapponesi e il disegno.

Articoli correlati

4 Commenti

  1. Grazie per l’interessante post.
    Mi è piaciuta soprattutto la parte finale (Il concetto di Evoluzione) dove hai saputo trasmettere cose non proprio scontate ai non addetti ai lavori. Mi hai fatto tornare alla mente quando da bambino leggevo qualche libro “scientifico” sui dinosauri, in quelle immagini dove come un albero si cercava di mostrare l’evoluzione dei dinosauri. Il paragrafo citato, mi ha portato alla mente i “rami secchi” di quelle immagini. In effetti, hai posto la teoria evolutiva su un piano diverso dal solito. E’ verissimo che una persona “media” considera l’evoluzione un qualcosa di migliore rispetto la versione precedente, ma questo perchè ci è da sempre stato insegnato così. Stessa cosa per la definizione che hai dato di selezione naturale. Nell’immaginario comune si pensa che la selezione naturale faccia sopravvivere una specie rispetto ad un’altra solo per le sue caratteristiche fisiche, mentre hai proprio ragione quando affermi che il segreto della selezione naturale sta solo nella prole che un individuo riesce a produrre.
    Grazie ancora e continuate così
    Gae

    1. Ciao!
      Grazie a te per aver letto l’articolo e per la tua condivisione!
      Ti do pienamente ragione quando dici che i più considerano evoluzione e selezione naturale in un determinato modo perché è sempre stato insegnato così.
      Il problema infatti è molto a monte…già alle scuole elementari se si accenna all’evoluzione la si tratta come qualcosa che in ogni caso rende un essere vivente sempre e comunque migliore.
      Per non parlare poi di immagini che ormai ci sono familiari nella vita di tutti i giorni e che ci rendono l’associazione (sbagliata) ancora più immediata (esempio stupido: le “evoluzioni” dei Pokèmon).

      Ancora grazie per il tuo commento e a presto!

  2. Salve……
    Dunque la teoria dell’evoluzione è un fatto?….
    È un’affermazione forte….
    Proviamo a riflettere:
    Sappiamo ESATTAMENTE com’è nata la vita dalla materia inanimata..? Risulta di NO!
    La vita è stata riprodotta in laboratorio……? Risulta di NO?
    Perché una teoria possa essere ritenuta scientificamente valida, deve essere osservabile, misurabile, e ripetibile; la teoria evoluzionistica non risponde ad alcuno di questi tre requisiti)
    Vi sono prove osservabili di macroevoluzione….?… Risulta di NO!
    Da dove spuntano le forme di vita complesse del Cambriano…..? Sono stati trovati i loro antenati….? Risulta di NO!
    Può essere fatto un esempio di una mutazione genetica o di un processo evolutivo in cui si possa vedere UN INCREMENTO D’INFORMAZIONI NEL GENOMA…?….. Risulta pesantemente di NO!
    Per non parlare delle forme intermedie tra una specie e un’altra……..della complessità irriducibile di vari organi o di macchine molecolari….. dell’origine dell’informazione….del fatto che il Genoma sta perdendo informazioni a causa di accumulo di mutazioni neutrali e che quelle rarissime che servono all’ evoluzione ricadono tutte nella Scatola di Kimura e che quindi la selezione manco le vede lontanamente…(Sanford)
    Beh….l’evoluzione più che un fatto, come ammettono onestamente molti uomini di scienza, è un DOGMA…..non puoi minimamente contraddirlo…se lo fai la carriera in un attimo si ferma. Punto.
    Vedo anche che Lei è interessata al campo astronomico…..
    Anche qui ci sono degli ” specchi ” su cui arrampicarsi…
    La sintonizzazione fine, le perfettamente ottimizzate e finalizzate leggi e costanti della fisica, che permettono la vita….
    L’inizio dell’universo……
    Quale ne è stata la Fonte dell’Energia…..
    Vede, se mi permette, troppe personalità importanti alla fine hanno dovuto arrendersi al fatto che: ” la Genesi aveva ragione”….
    Vi è stato un inizio…..( al contrario di ciò che affermava la scienza e cioè che l’universo era eterno e tra questi anche Albert Einstein) e che gli esseri viventi si riproducono solo secondo la propria specie….
    Concludo dicendo che non sono un creazionista ma le prove e la logica, portano tutte ad un Progettista…..solo così la fisica, la matematica, la biologia può spiegare la vita e rispondere alla domanda: PERCHÉ C’È QUALCOSA ANZICHÉ IL NULLA……
    Tutte le altre spiegazioni, fanno capire che tutto ciò che esiste è venuto dal NULLA…
    Sarebbe scienza…?
    La saluto cordialmente

    1. Salve Rolando,
      innanzitutto chiedo scusa per questa risposta così in ritardo.
      Purtroppo abbiamo avuto un lungo periodo di pausa a causa dei nostri diversi impegni.

      Tornando al tema del suo commento:
      Noi facciamo divulgazione scientifica e questa divulgazione nel “bene e nel male” segue ciò che la comunità scientifica approva.
      Questo ovviamente non significa che gli argomenti controversi non possono essere trattati, anzi sono nel nostro pieno interesse.
      Per quanto riguarda la teoria dell’evoluzione, ovviamente non abbiamo fatti concreti e tangibili dei meccanismi evolutivi, ma abbiamo numerose prove indirette di come questi meccanismi avvengano.
      Sicuramente in quanto umani ancora non abbiamo la risposta a tutte le domande, ma tutte le discipline scientifiche e le scoperte odierne dipendono strettamente dalle teorie evoluzionistiche.
      A questo proposito ti suggerisco di leggere anche l’articolo che ho scritto in cui si forniscono alcune prove indirette della teoria evolutiva:
      Evoluzione e diversità delle specie biologiche
      Non so se in futuro la mia collega Lisa (autrice dell’articolo) darà un’ulteriore risposta al suo commento.

      Detto ciò, la ringrazio vivamente per la sua partecipazione e le auguro una buona giornata.
      Gianmarco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button